Non so voi ma ultimamente sono sempre carica di ansia quando prenoto un viaggio. Andrà tutto bene, i miei figli si ammaleranno? Sarà un viaggio sicuro? Troverò il bagaglio? E se piove tanto? E se a qualcuno dei miei familiari succede qualcosa?
Ecco vi vedo sono sicura che anche voi vi siete posti più di una volta queste domande, e magari ve ne fate altre assolutamente lecite. Alla fine dei conti non è ansia se ci pensate, ma è che per tanto tempo aspettiamo il viaggio, la vacanza e quando arriva il momento non ci sembra vero! Sarà anche l’età che avanza e si prende sempre più consapevolezza di ciò che ci circonda.
Vi dico quindi che io sono assolutamente a favore delle assicurazioni per un lungo soggiorno
all’estero, per lavoro o per studi.
Ma vediamo perché secondo me sono necessarie:

1. Perdita del Bagaglio
Potendosi portare davvero molto poco a bordo siamo sempre più orientati a mettere tutto nella valigia da stiva. e cosa c’è di peggio del perdere il proprio bagaglio una volta arrivati a destinazione? Senza biancheria, senza vestiti, senza tutto il necessario per iniziare la vacanza. Con una polizza ad esempio si può essere rimborsati in caso di perdita, o mancata riconsegna.
2. Annullamento del viaggio
Quando sogniamo di fare una vacanza, e questa finalmente arriva, si scatenano tutti i mali del mondo! Mio figlio sempre con la febbre per dirne una. L’assicurazione all’estero risulta assolutamente necessaria!
3.Viaggio di un familiare in caso di ricovero dell’assicurato
Mettiamo che parto e mi succede qualcosa (speriamo di no eh) sarà possibile far venire un mio
familiare in modo che possa venirmi a prendere e ad aiutarmi!

4. Ritardo aereo
Se si pensa a un viaggio lavoro estero molto spesso ci sono delle coincidenze da prendere.
E se l’aereo fa tardi e perdo la coincidenza??Come si fa a non perdere nulla?? Un gran bel problema che si verifica non di rado!
5. Spese mediche in viaggio
Se poi si va in America non ci si può proprio ammalare! E capirete benissimo che avendo i bambini
questo proprio non si può sentire. E questo vale anche se si va in paesi come l’India o l’Africa in
cui la sanità non è come quella italiana.
Se poi per motivi di lavoro, di studio o familiari si ha la necessità di soggiornare all’estero per molto
tempo,bisogna stare attenti al tipo di polizza da stipulare.

Innanzitutto non confondete la durata della polizza con la durata dei viaggi o con i periodi di
permanenza. I soggiorni lunghi come quello degli studenti, che frequentano scuole all’estero e
partecipano ad Erasmus si chiamano long-stay se durano almeno 90 giorni.
Mentre se sono frequenti e di breve durata può fare al caso nostro quella multi-viaggio di 365
giorni.
Polizzaviaggio.it: è innovativa perché si adatta a tutti i viaggi, bisogna solo inserire le date nel form e si fa automaticamente.
Questi e tantissimi altri motivi fanno sì che l’assicurazione non sia un costo aggiuntivo ma una
spesa assolutamente previdenziale da effettuare quando si vuol viaggiare in modo sicuro.
Io mi sono documentata sul sito https://www.polizzaviaggio.it/ e ho trovato tutte ma proprio tutte le
info utili che mi hanno tranquillizzata. Prossimamente andrò due volte in Germania ad esempio e di
certo sarò più tranquilla.
No Comments